Nikon D2HS Manual do Utilizador

Consulte online ou descarregue Manual do Utilizador para Câmaras de vídeo Nikon D2HS. Nikon D2HS Manuale d'uso Manual do Utilizador

  • Descarregar
  • Adicionar aos meus manuais
  • Imprimir
  • Página
    / 271
  • Índice
  • MARCADORES
  • Avaliado. / 5. Com base em avaliações de clientes

Resumo do Conteúdo

Página 1 - DIGITAL CAMERA

ItGuida Nikon alla Fotografia Digitalecon laDIGITAL CAMERA

Página 2 - Documentazione Prodotto

viiiSommarioPer la vostra sicurezza... iiCura della fotocamera e

Página 3

86Ripresa fotografi ca—EsposizioneS: Esposizione Auto con Priorità dei TempiL’esposizione Auto con priorità dei tempi vi consente di decidere il tempo

Página 4 - Per la Vostra Sicurezza

87Ripresa fotografi ca—Esposizione Obiettivi senza CPUSe è montato un obiettivo non-CPU, la fotocamera si commuta automaticamente sul modo di esposizio

Página 5

88Ripresa fotografi ca—EsposizioneA: Esposizione Auto con Priorità dei DiaframmiCon l’esposizione Auto a priorità dei diaframmi voi impostate il diafra

Página 6

89Ripresa fotografi ca—Esposizione Obiettivi senza CPUSe utilizzando un obiettivo non-CPU ne viene specifi cata l’apertura massima tramite la voce Obiet

Página 7

90Ripresa fotografi ca—EsposizioneM: ManualeIn modalità di esposizione manuale, tempo di posa e diaframma devono essere impostati dall’utente. Il tempo

Página 8

91Ripresa fotografi ca—Esposizione Obiettivi senza CPUSe utilizzando un obiettivo non-CPU ne viene specifi cata l’apertura massima tramite la voce Obiet

Página 9

92Ripresa fotografi ca—EsposizioneBlocco di tempo e diaframmaIl pulsante consente di bloccare il tempo di posa, prefi ssato nei modi di esposizione au

Página 10 - Sommario

93Ripresa fotografi ca—EsposizioneBlocco esposizione automaticaUtilizzando il sistema di misurazione semi-spot, all’area centrale dell’inquadratura vie

Página 11

94Ripresa fotografi ca—Esposizione3 Mantenete premuto il pulsante AE-L/AF-L e ricomponete l’inquadratura come de-siderato. Premete a fondo il pulsante

Página 12

95Ripresa fotografi ca—EsposizioneCompensazione dell'esposizioneIn alcune composizioni e con certi soggetti per ottenere l’esposizione desiderata

Página 13

ixAutofocus ... 74Modo di selezione area AF...

Página 14

96Ripresa fotografi ca—EsposizioneBracketingLa D2Hs offre tre tipi di bracketing: sull’esposizione, sull’emissione fl ash e sul bilanciamen-to del bianc

Página 15 - Introduzione

97Ripresa fotografi ca—Esposizione3 Premendo il pulsante , ruotate la ghiera secondaria per selezionare l’entità di variazione dell’esposizione ( 98

Página 16 - Sguardo d’insieme

98Ripresa fotografi ca—EsposizioneI programmi bracketing disponibili dipendono dall’opzione selezionata sotto l’Imposta-zione Personalizzata b3 (Frazio

Página 17 - Corpo della Fotocamera

99Ripresa fotografi ca—Esposizione 3 +½ EV +0,5, 0, +1,0 3 –½ EV –0,5, –1,0, 0 2 +½ EV 0, +0,5 2 –½ EV 0, –0,5 3 ±½ EV 0, –0,5, +0,5

Página 18

100Ripresa fotografi ca—Esposizione Ripristino del bracketing di esposizione o fl ash Se la card esaurisce lo spazio di memoria prima del completamento

Página 19

101Ripresa fotografi ca—EsposizioneBracketing di bilanciamento del bianco1 Per l’Impostazione Personalizzata e5 (Bracketing auto; 192), scegliete Bi

Página 20

102Ripresa fotografi ca—Esposizione4 Componete l’inquadratura, mettete a fuoco e scattate. Ogni immagine ripresa verrà trattata dalla fotocamera in mo

Página 21

103Ripresa fotografi ca—EsposizioneNella tabella sotto, vengono mostrati numero di scatti, entità di variazione WB e ordine di esecuzione per ciascuno

Página 22

104Ripresa Fotografi ca—Fotografare con il fl ashMontando nella slitta accessori della D2Hs un lampeggiatore Nikon Speedlight opzionale, è possibile sfr

Página 23

105Ripresa Fotografi ca—Fotografare con il fl ashControllo fl ash TTLIl controllo fl ash TTL è disponibile solo con i lampeggiatori opzionali SB-800, -600

Página 24 - Il Display nel Mirino

xGuida ai menu 145Il Menu di Visone Play... 146Cancella ...

Página 25

106Ripresa Fotografi ca—Fotografare con il fl ashSB-80DX, SB-28DX, SB-50DX: Controllo Flash D-TTLIl tipo di controllo fl ash utilizzato con i lampeggiato

Página 26 - Le ghiere di comando

107Ripresa Fotografi ca—Fotografare con il fl ashLampeggiatori compatibiliTabella di compatibilità TTL fl ash e funzioni supportate: 1 Funziona esclusiv

Página 27 - Impostazioni fl ash

108Ripresa Fotografi ca—Fotografare con il fl ashI lampeggiatori Nikon Speedlight sotto elencati sono utilizzabili in modalità auto non-TTL o manuale. S

Página 28 - Il Multi Selettore

109Ripresa Fotografi ca—Fotografare con il fl ash Note sull’impiego del fl ashPer dettagli, fate riferimento al manuale del lampeggiatore. Se il lampeggi

Página 29 - Primi passi

110Ripresa Fotografi ca—Fotografare con il fl ashModi sincro fl ashLa D2Hs supporta i seguenti modi di sincronizzazione fl ash:DescrizioneModo sincro-fl as

Página 30 - Passo 2—Inserite la batteria

111Ripresa Fotografi ca—Fotografare con il fl ashPer selezionare il modo sincro-fl ash, premete il pulsante e ruotate la ghiera principale fi nché sul pa

Página 31 - Passo 3—Impostazione di base

112Ripresa Fotografi ca—Fotografare con il fl ash2 Montate un lampeggiatore SB-800 o SB-600 nella slitta accessori della fotocame-ra.3 Accendete il la

Página 32

113Ripresa Fotografi ca—Fotografare con il fl ash7 Per liberare il blocco FV, premete il pulsante FUNC della fotocamera e verifi cate che le relative ic

Página 33

114Ripresa Fotografi ca—Fotografare con il fl ashContatti e indicatori fl ashLa D2Hs è equipaggiata con una slitta accessori per il montaggio diretto del

Página 34 - Passo 4—Montate un obiettivo

115Ripresa Fotografi ca—Ripresa IntervallataLa D2Hs dispone di una funzione “intervallometro”, che permette di eseguire automa-ticamente un detrminato

Página 35 - Quando Togliete l’Obiettivo

xiSovrascrittura audio... 207Pulsante comm. vocale...

Página 36

116Ripresa Fotografi ca—Ripresa Intervallata3 Dopo aver evidenziato Avvia sul fondo del menu Intervallometro e aver premuto il multi-selettore in alto

Página 37

117Ripresa Fotografi ca—Ripresa IntervallataDurante la ripresaDurante la ripresa intervallata, l’icona lampeg-gia nel pannello superiore. Immediatamen

Página 38 - Memory Card

118Ripresa Fotografi ca—Ripresa Intervallata Foto non scattataNon è possibile scattare foto se è in funzione l’autoscatto o se la foto precedente deve

Página 39 - Procedure

119Ripresa Fotografi ca—Ripresa Intervallata Modo di scattoQualunque sia il modo di scatto selezionato, ad ogni intervallo la fotocamera eseguirà il nu

Página 40 - Fotografi a: le basi

120Ripresa Fotografi ca—Modo autoscattoL’autoscatto può essere utilizzato per ridurre il movimento della fotocamera (evitando l’effetto “mosso”), oppur

Página 41

121Ripresa Fotografi ca—Obiettivi senza CPUAnche utilizzando un obiettivo privo di CPU l’utente può accedere ad un’ampia gamma di funzioni altrimenti d

Página 42

122Ripresa Fotografi ca—Obiettivi senza CPU2 Evidenziate Lunghezza focale e premete il multi-selettore a destra.3 Selezionate il gruppo in cui rientr

Página 43

123Ripresa Fotografi ca—Obiettivi senza CPUPer specifi care l’apertura massimaPer fornire alla fotocamera l’informazione relativa alla luminosità massim

Página 44

124Ripresa Fotografi ca—Obiettivi senza CPU2 Premete il pulsante FUNC. e ruotate la ghiera se-condaria. L’apertura massima viene visualizzata sul pann

Página 45

125Ripresa Fotografi ca—Utilizzo di un’unità GPSLe unità GPS Garmin e Magellan conformi alla versione 2.01 del protocollo National Marine Electronics A

Página 46 - Passo 4—Mettete a fuoco

xiiInformazioni sui Marchi di FabbricaMacintosh, Mac OS e QuickTime sono marchi di fabbrica o marchi registrati della Apple Computer, Inc. Microsoft e

Página 47

126Ripresa Fotografi ca—Reset a due pulsantiLe impostazioni seguenti possono essere ripristinate ai valori predefi niti tenendo premuti i pulsanti WB e

Página 48 - Passo 6—Scattate

127Questo capitolo illustra nel dettaglio le operazioni che possono essere compiute in visione play (revisione delle immagini), come la visualizzazion

Página 49 - Per scattare altre foto

128Altre funzioni di riproduzione Utilizzo del Multi-SelettoreQuando il monitor della fotocamera è acceso, il multi-selettore è sempre in funzione. La

Página 50

129Altre funzioni di riproduzioneDati di ripresaLe info-foto vengono sovraimpresse all’immagine in visione (visione play ad immagine singola). Per cia

Página 51 - Ripresa

130Altre funzioni di riproduzionePagina 4 (Dati di Ripresa 2)*100-1ISOWHIWHIWHIWWITE BAL.BAL.ITBALBEWHHITTE BAL.HETLABL.L.BHITTL++///–––TOONEEOOESHHAR

Página 52

131Altre funzioni di riproduzionePagina 8 (Istogramma RGB) * 1Icona di memo vocale..139 2 Stato di protezione...135 3 Le alte luci (aree dell

Página 53 - Scelta di un menu

132Altre funzioni di riproduzioneVisualizzazione di più immagini: riproduzione di miniaturePer vedere quattro o nove foto contemporaneamente, come in

Página 54 - Eseguire una Selezione

133Altre funzioni di riproduzionePremete e / o ruotatePer DescrizioneVisualizzare i menuPremete il pulsante per visualizzare i menu della fotocame

Página 55 - Scelta del modo di scatto

134Altre funzioni di riproduzioneUno sguardo più da vicino: Zoom in Visione PlayPremete il pulsante per zoomare sulla foto in playback di immagine s

Página 56

135Altre funzioni di riproduzioneProtezione delle fotoDurante il playback a pieno schermo, zoom o miniature, potete proteggere le immagini selezionate

Página 57

1Questo capitolo si suddivide nelle seguenti sezioni:Sguardo d’InsiemeLeggendo questa sezione potrete prendere confi denza con questo manuale, comprend

Página 58

136Altre funzioni di riproduzioneEliminazione di singole immaginiPer cancellare un’immagine mostrata in visione play a pieno schermo o zoom, o una min

Página 59

137La D2Hs ha un microfono incorporato, grazie al quale è possibile registrare un memo vocale "appunto Audio" da accludere all’immagine. Il

Página 60 - Dimensioni immagine

138Memo vocaliRegistrazione di memo vocaliTramite il microfono incorporato, si possono aggiungere alle fotografi e commenti audio di durata fi no a sess

Página 61 - Pannello di controllo

139Memo vocali Interruzione della registrazioneLa registrazione termina automaticamente se:•Viene azionato il pulsante per far comparire i menu•Vien

Página 62

140Memo vocaliOpzioni per la Registrazione di Appunti VocaliLa registrazione dei memo vocali viene controllata tramite tre opzioni del menu Impo-stazi

Página 63 - d2—Limite seq. cont. ( 186)

141Memo vocaliSovrascrittura audioQuesta opzione indica se il memo vocale per la foto più recente può o meno essere sovrainciso nel modo di ripresa. E

Página 64 - Sensibilità (Equivalenza ISO)

142Memo vocaliRiproduzione di memo vocaliQuando si visiona una foto in play ad immagine singola o la si evidenzia nell’elenco miniature, è possibile a

Página 65

143Memo vocaliOpzioni per il Riascolto di Appunti VocaliCon l’opzione Riproduzione audio del menu Imposta-zioni, è possibile programmare il riascolto

Página 67

145Attraverso i menu della fotocamera, potete apportare variazioni alla gran parte delle opzioni e funzioni della fo-tocamera. Questo capitolo tratta

Página 68

2Introduzione—Sguardo d’InsiemeQuesta icona segnala le impostazioni che possono essere personalizzate in dettaglio nel menu CSM.Contrassegna le funzio

Página 69

146Guida ai menu—Il Menu di Visione PlayIl menu di visione Play contiene le seguenti opzioni:Il Menu di Visione PlayGestione delle ImmaginiOpzioneCanc

Página 70

147Guida ai menu—Il Menu di Visione PlayEvidenziate la foto. (Per vederla a pieno schermo, premete . Premete di nuovo per tornare alle miniature.)1Co

Página 71

148Guida ai menu—Il Menu di Visione PlayCartella di Visione PlayIl menu “Cartella visione play" serve a scegliere le cartelle da cui visionare le

Página 72 - Riferimento

149Guida ai menu—Il Menu di Visione PlaySlide ShowPer visionare le foto una dopo l’altra in sequenza au-tomatizzata, come in una “proiezione di diapos

Página 73

150Guida ai menu—Il Menu di Visione PlayAlla conclusione dello slide show, o quando lo si pone in pausa premendo il pulsante , viene mostrato il dial

Página 74

151Guida ai menu—Il Menu di Visione PlayNascondi immagineL’opzione Nascondi immagine serve ad assegnare o rimuovere l’attributo di “nascoste” alle imm

Página 75

152Guida ai menu—Il Menu di Visione PlayPer rendere visibili tutte le foto: Deseleziona tuttoScegliendo Deseleziona tutto? viene mostrato il dialogo d

Página 76

153Guida ai menu—Il Menu di Visione PlayImpostazioni StampaIl menu Impostazioni stampa consente la creazione di un “ordine di stampa” digitale in cui

Página 77

154Guida ai menu—Il Menu di Visione PlayModifi care l’ordine di stampa: Selez. / impostaScegliendo Selez. / imposta, compaiono sotto forma di piccoli “

Página 78

155Guida ai menu—Il Menu di Visione PlayRimuovere tutte le immagini dall’ordine di stampa: Deseleziona tuttoScegliendo Deseleziona tutto viene mostrat

Página 79 - Regolazione dell’immagine

3Introduzione—Facciamo conoscenza con la fotocameraPrendetevi alcuni minuti per familiarizzare con i controlli e le sigle dei comandi della fotocamera

Página 80

156Guida ai menu—Il Menu di Visione PlayDati mostrati in playPer scegliere le informazioni elencate nel display delle informazioni fotografi che ( 129

Página 81

157Guida ai menu—Il Menu di Visione PlayDopo l’eliminazionePer stabilire se, dopo la cancellazione di una foto, sul monitor debba comparire l’immagine

Página 82 - Software Nikon

158Guida ai menu—Il Menu di RipresaIl Menu di Ripresa contiene tre pagine di opzioni:Il Menu di RipresaOpzioni di ripresa Utilizzo del Multi-Selettore

Página 83

159Guida ai menu—Il Menu di RipresaGruppi impostazioni PersonalizzateTutte le opzioni del menu di scatto eccetto le impostazioni dell’intervallometro

Página 84 - Messa a fuoco

160Guida ai menu—Il Menu di RipresaPer rinominare i gruppi impostazioni del menu di ripresa1 Evidenziate Rinomina e premete il multi-selettore a dest

Página 85

161Guida ai menu—Il Menu di RipresaReset Menu di RipresaPer ripristinare le impostazioni di default relativamente al gruppo impostazioni personalizzat

Página 86

162Guida ai menu—Il Menu di RipresaCartella attivaPer selezionare la cartella attiva”, vale a dire quella in cui immagazzinare le foto successive alla

Página 87 - a8—AF-ON verticale ( 179)

163Guida ai menu—Il Menu di RipresaNome FileLe foto vengono salvate con nomi fi le del tipo “DSC_” o “_DSC”, seguito da un numero di quattro cifre e da

Página 88 - Modo di selezione area AF

164Guida ai menu—Il Menu di RipresaCompressione RawPermette di scegliere se comprimere oppure no le immagini NEF (RAW) create alle impostazioni di qua

Página 89 - Messa a fuoco manuale

165Guida ai menu—Il Menu di RipresaNR su pose lungheLe foto riprese con tempi di posa pari o superiori a un 1 secondo possono essere elaborate per rid

Página 90

4Introduzione—Facciamo conoscenza con la fotocameraCorpo della fotocamera (segue)Sensore luce ambiente: 52, 57Lampada autoscatto: 120Terminale sin

Página 91

166Guida ai menu—Il Menu di RipresaISOLa sensibilità (equivalenza ISO) può essere aumentata rispetto al valore predefi nito (200). Le impostazioni HI-1

Página 92 - Blocco AF

167Guida ai menu—Il Menu di RipresaVariazione ColoreLa tonalità del colore può essere regolata tra circa –9° e +9°, con sette incrementi corrispondent

Página 93

168Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateLe impostazioni personalizzate (CSM), servono a regolare una varietà di funzioni in base alle preferenze d

Página 94

169Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateOpzioniSeleziona gruppo Gruppo impostazioni personalizzateReset menu Ripristina menu personalizzatoCR17117

Página 95 - Messa a fuoco manuale

170Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateOpzioniRipresa/DisplaydLimite seq. cont.Numero massimo di scatti in ripresa continua "C"d2186Vel

Página 96

171Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata C: Gruppo impostazioni personalizzateLe impostazioni personalizzate vengono im

Página 97 - Modo di esposizione

172Guida ai menu—Impostazioni Personalizzate Reset a due pulsantiLe Impostazioni personalizzate non vengono cancellate quando si esegue il reset a due

Página 98

173Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateLe impostazioni predefi nite sono indicate di seguito:OpzionePriorità AF-Sa2Messa a fuocoAF-ON verticalea8A

Página 99 - Programma di esposizione

174Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata a1: Opzioni di priorità AF-CCon questa opzione, relativa al modo di messa a fu

Página 100

175Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata a3: Selezione dello schema in AF-Dinamico a GruppoQuesta opzione controlla la

Página 101

5Introduzione—Facciamo conoscenza con la fotocameraLeva otturatore oculare: 31, 120Oculare mirino: 31, 236Pulsante Cancella (): 35, 136Pulsante Fo

Página 102

176Guida ai menu—Impostazioni Personalizzate* Il gruppo di aree centrali viene selezionato premendo una volta il multi-selettore in centro per attivar

Página 103

177Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata a4: Focus Tracking con Lock-OnQuesta opzione controlla la procedura con cui l’

Página 104 - M: Manuale

178Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata a6: Illuminazione area AFLe opzioni in questo menu controlla i casi in cui si

Página 105

179Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata a8: Funzioni attivate dal tasto AF verticaleCon questa opzione è possibile sta

Página 106 - Blocco di tempo e diaframma

180Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata b1: Attivazione ISO autoSe per questa opzione è selezionata la voce Si, la fot

Página 107 - Blocco esposizione automatica

181Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata b2: Passi di variazione ISOQuesta opzione serve a stabilire l’incremento di va

Página 108

182Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateOpzione DescrizioneSíCompensazione dell’esposizione impostata con la sola rotazione della ghiera di comand

Página 109

183Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata b6: Area di misurazione in ponderata centraleQuando calcolate l’esposizione, l

Página 110 - Bracketing

184Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata c2: Funzione assegnata ai Tasti AE-L/AF-LQuesta opzione controlla le funzioni

Página 111

185Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata c3: Ritardo di spegnimento sistema esposimetricoQuesta opzione controlla l’int

Página 112

La documentazione relativa a questo prodotto comprende i manuali specifi cati sotto. Per trarre la massima soddisfazione dalla vostra fotocamera, racco

Página 113

6Introduzione—Facciamo conoscenza con la fotocameraIl Pannello di Controllo Superiore1234567141516178232119910111213221820

Página 114

186Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateQualità immagine Numero massimo di scatti per riprese in sequenzaNEF (RAW) con compressione+JPEGNEF (RAW)

Página 115

187Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata d3: Posticipo di esposizione dopo il ribalt. specchioL’attivazione dell’ottura

Página 116

188Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata d4: Numerazione sequenziale dei fi leQuando si scatta una fotografi a, la fotoca

Página 117 - e7—Ordine auto BKT ( 193)

189Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateOpzione DescrizioneDisplay posterioreControlla se nel pannello di controllo posteriore viene mostrata la s

Página 118 - Fotografare con il fl ash

190Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata e1: Tempo sincronizzazione fl ashQuesta opzione controlla il tempo di sincroniz

Página 119 - Controllo fl ash TTL

191Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata e3: Modo fl ash AAQuesta opzione stabilisce se il livello fl ash va regolato aut

Página 120

192Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata e5: Opzioni di bracketing BKT AutomaticoCon questa opzione si stabiliscono le

Página 121

193Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata e6: Bracketing automatico in esposizione manuale "M"Questa opzione c

Página 122 - 200 sec

194Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata e8: Metodo di selezione BKT dell'auto bracketingQuesta opzione controlla

Página 123 - Note sull’impiego del fl ash

195Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzatePremete il multi-selettore in alto o basso per evidenziare un’opzione, quindi a destra per porre in atto l

Página 124 - Modi sincro fl ash

7Introduzione—Facciamo conoscenza con la fotocamera 1 Tempo di posa...83–92Valore di compensazione dell’esposizio-ne ...

Página 125

196Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata f2: Azionando il Multi- selettoreSe lo si desidera, il multi-selettore può ess

Página 126 - Blocco FV

197Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata f4: Funzione assegnata al pulsante FUNZ.Questa opzione controlla la funzione d

Página 127

198Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata f5: Personalizza ghiereQuesta opzione controlla la funzione delle ghiere di co

Página 128 - Contatti e indicatori fl ash

199Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateOpzione DescrizioneMenu e visione playControlla le funzioni eseguite dalle ghiere di comando durante la vi

Página 129 - Ripresa intervallata

200Guida ai menu—Impostazioni PersonalizzateImpostazione personalizzata f6: Impostazione metodo pulsanti e ghiereQuesta opzione consente di eseguire l

Página 130

201Guida ai menu—Il Menu ImpostazioniIl menu Impostazioni contiene tre pagine di opzioni:Il Menu ImpostazioniImpostazione della Fotocamera Uso del mul

Página 131

202Guida ai menu—Il Menu ImpostazioniFormattaQuando vengono utilizzate la prima volta, le schede di memoria vanno formattate nella fotocamera. La form

Página 132

203Guida ai menu—Il Menu ImpostazioniLuminosità monitorPer regolare la luminosità del monitor, evidenziate Lu-minosità monitor nel menu impostazioni (

Página 133 - UP, lo specchio si solleva

204Guida ai menu—Il Menu ImpostazioniStandard videoPrima di collegare la fotocamera ad un apparecchio TV o ad un videoregistratore ( 222), scegliete

Página 134 - Modo autoscatto

205Guida ai menu—Il Menu ImpostazioniPer muovere il cursore nell’area commento, premete il pulsante e utilizzate il multi-se-lettore. Per introdurre

Página 135 - Obiettivi senza CPU

8Introduzione—Facciamo conoscenza con la fotocameraIl Pannello di Controllo Posteriore13245679813101112

Página 136

206Guida ai menu—Il Menu ImpostazioniAuto rotazione fotoLa D2Hs è dotata di un sensore incorporato che rileva l’orientamento della fotocamera. Le info

Página 137

207Guida ai menu—Il Menu ImpostazioniRiproduzione AudioQuesto menu contiene opzioni relative all’uscita delle annotazioni audio "memo vocali"

Página 138

208Guida ai menu—Il Menu ImpostazioniUSBPrima di collegare la fotocamera ad un computer trami-te USB ( 223), selezionare l'opzione giusta USB co

Página 139 - Utilizzo di un’unità GPS

209Guida ai menu—Il Menu ImpostazioniFoto rif. Dust OffQuesta opzione è utilizzata per acquisire i dati di riferimento per la funzione Image Dust Off

Página 140 - Reset a due pulsanti

210Guida ai menu—Il Menu Impostazioni Dati di riferimento per l’Image Dust OffQuesti dati vengono registrati sulla scheda di memoria con qualità di im

Página 141 - Altre funzioni

211Guida ai menu—Il Menu ImpostazioniInfo BatteriaPer visionare informazioni sulla batteria ricaricabile agli ioni di litio "Li-ion" install

Página 142

212Guida ai menu—Il Menu ImpostazioniOpzioni LAN Wireless per il trasmettitore WT-2/2ALe impostazioni per il trasmettitore WT-2/2A differiscono in bas

Página 143 - Dati di ripresa

213Guida ai menu—Il Menu ImpostazioniSistema Wireless LANConsente di accendere o spegnere il trasmettitore WT-2/2A. Premete il multi-selettore in alto

Página 144

214Guida ai menu—Il Menu ImpostazioniImpostazioni rete: Regolate le impostazioni per la con-nessione a una rete wireless. Premete il multi-selettore i

Página 145

215Guida ai menu—Il Menu ImpostazioniOpzione DescrizioneModifi ca lista collegModifi ca l'elenco di computer con i quali la fotocamera viene associ

Página 146

9Introduzione—Facciamo conoscenza con la fotocamera 1 Gruppo “bank” di impostazioni perso-nalizzate...171 2

Página 147 - c5—Monitor Off ( 185)

216Guida ai menu—Il Menu ImpostazioniInvia fi le come: Per l’invio di immagini scattate alle im-postazioni NEF (Raw) + JPEG Fine, NEF (Raw) + JPEG Norm

Página 148 - To UsoPer Descrizione

217Guida ai menu—Il Menu ImpostazioniOpzioni LAN Wireless per il trasmettitore WT-1/1AQuando viene connesso il trasmettitore WT-1/1A sono disponibili

Página 149 - Protezione delle foto

218Guida ai menu—Il Menu ImpostazioniInvia cartellaIntere cartelle possono essere selezionate per la trasmis-sione al server. Consultate “Invia cartel

Página 150

219Guida ai menu—Il Menu ImpostazioniImpostazioni reteServe a regolare le impostazioni di rete per il collegamento al server. Premete il multi-seletto

Página 152 - Registrazione di memo vocali

221Fotografie e menu della fotocamera possono essere visualizzati sullo schermo di un televisore o registrati tramite un videoregistratore. Se nel com

Página 153 - Dopo la registrazione

222Collegamenti—Riproduzione su televisoreVisione Play su TelevisoreCollegamento della Fotocamera ad un Apparecchio Video Servitevi della Corrente di

Página 154

223Collegamenti—Collegamento a una computerCollegamento a una computerTrasferimento dei dati e controllo a distanza della fotocameraIl cavo UC-E4 USB

Página 155

224Collegamenti—Collegamento a una computerConnessione del cavo USB1 Accendete il computer ed attendete che l’avvio del sistema operativo si sia comp

Página 156 - Riproduzione di memo vocali

225Collegamenti—Collegamento a una computerMacintoshTrascinate sul cestino l’icona del volume disco che iden-tifi ca la fotocamera (“NIKON D2HS”).Sconn

Página 157

10Introduzione—Facciamo conoscenza con la fotocameraIl Display nel Mirino3 4 5 6 7 8 910 11121314 1516 17 18 19 202122242526272321

Página 158

226Collegamenti—Collegamento a una stampante PictBridgeQuando la fotocamera è collegata a una stampante compatibile PictBridge attraverso il cavo USB

Página 159 - Guida ai

227Collegamenti—Collegamento a una stampante PictBridge5 Accendete la fotocamera. Sul monitor verrà visualiz-zato un messaggio di benvenuto, seguito

Página 160 - Il Menu di Visione Play

228Collegamenti—Collegamento a una stampante PictBridgeStampa delle fotografi e selezionatePer stampare le foto selezionate, evidenziate Stampa nel men

Página 161

229Collegamenti—Collegamento a una stampante PictBridge7Scorrete le fotografie. Quella corrente compare in basso nel display.Ripetete i passaggi 7 e 8

Página 162 - Cartella di Visione Play

230Collegamenti—Collegamento a una stampante PictBridgeStampa dell’ordine di stampa attualePer stampare l’ordine di stampa attuale, evidenziate Stampa

Página 163 - Slide Show

231Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:Accessori Opzionali L’elenco degli obiettivi e degli altri accessori disponibili per la D2Hs.Cura della

Página 164

232Annotazioni tecniche—Accessori OpzionaliAccessori OpzionaliGli Obiettivi e gli Altri Componenti del SistemaObiettivi per la D2HsLa D2Hs è compatibi

Página 165 - Nascondi immagine

233Annotazioni tecniche—Accessori Opzionalimanualmente, utilizzando lo schermo smerigliato “matte” come guida.10 Con luminosità massima f/5,6 o superi

Página 166

234Annotazioni tecniche—Accessori OpzionaliLe ottiche CPU sono identifi cabili dalla presenza dei contatti sulla baionetta d’innesto. Gli obiettivi tip

Página 167 - Impostazioni Stampa

235Annotazioni tecniche—Accessori OpzionaliAltri accessoriAl momento in cui viene redatto questo manuale, per la D2Hs sono disponibili gli ac-cessori

Página 168

11Introduzione—Facciamo conoscenza con la fotocamera 1 Cerchio di riferimento 8mm per misurazione semi-spot...82 2 Cornici di

Página 169

236Annotazioni tecniche—Accessori OpzionaliAccessori per il mirino♦ Schermi di visione: Per la D2Hs sono disponibili i seguenti schermi messa a fuoco:

Página 170 - Mostra foto scattata

237Annotazioni tecniche—Accessori OpzionaliLampeg-giatori opzionali♦ SB-800: Questo lampeggiatore ad alte prestazioni ha numero guida 53 (metri, parab

Página 171 - Ruota foto verticali

238Annotazioni tecniche—Accessori OpzionaliLampeg-giatori opzionali (segue)♦ SB-600: Questo lampeggiatore ad alte prestazioni ha numero guida 42 (metr

Página 172 - Il Menu di Ripresa

239Annotazioni tecniche—Accessori OpzionaliAccessori per terminale RemoteLa D2Hs è equipaggiata con un terminale Re-mote a 10 poli per il comando a di

Página 173

240Annotazioni tecniche—Accessori OpzionaliSchede di Memoria ApprovateLe card sottoelencate sono state testate e approvate per l’impiego con la D2Hs:S

Página 174

241Annotazioni tecniche—Cura della FotocameraCura della FotocameraConservazione e ManutenzioneConservazioneSe non utilizzate la fotocamera per un cert

Página 175

242Annotazioni tecniche—Cura della FotocameraSostituzione dello schermo di visioneUno schermo messa a fuoco BriteView III di tipo B è inserito nella f

Página 176 - Cartella attiva

243Annotazioni tecniche—Cura della FotocameraSostituzione della pila per l’orologioL’orologio/calendario interno della fotocamera è alimentato da una

Página 177 - Qualità immagine

244Annotazioni tecniche—Cura della FotocameraPulizia del Filtro Low-PassIl sensore d’immagine, che funge da elemento di captazione dell’immagine, è pr

Página 178 - Bilanciamento del Bianco

245Annotazioni tecniche—Cura della Fotocamera6 Reggendo la fotocamera in modo che il fi ltro risulti ben illuminato, esaminatelo alla ricerca di grane

Página 179 - NR su ISO elevati

12Introduzione—Facciamo conoscenza con la fotocameraLe ghiere di comandoDa sole o in combinazione con i pulsanti, le ghiere di comando, principale e s

Página 180 - Modo colore

Annotazioni tecniche—Accessori OpzionaliAnnotazioni tecniche—Risoluzione dei ProblemiRisoluzione dei ProblemiMessaggi di Avviso e di ErroreQuesta sezi

Página 181 - Obiettivo senza CPU

Annotazioni tecniche—Accessori OpzionaliAnnotazioni tecniche—Risoluzione dei ProblemiIndicatoriPannello di con-trolloMirinoSoluzione108E’ montato un f

Página 182 - Impostazioni Personalizzate

248Annotazioni tecniche—Accessori OpzionaliAnnotazioni tecniche—Risoluzione dei ProblemiIndicatorePannello di controlloSoluzioneProblemaMonitor22, 148

Página 183

249Annotazioni tecniche—Specifi cheTipoFotocamera refl ex digitale ad ottiche intercambiabiliPixel effettivi4,1 milioniAttacco obiettiviBaionetta Nikon

Página 184

250Annotazioni tecniche—Specifi cheSistema autofocusCampo di rilevazione (ISO 100 a 20°C)–1 – +19 EV (0 – +19 EV per le aree AF estreme a destra e sini

Página 185 - NON avrà luogo

251Annotazioni tecniche—Specifi cheFlashContatto sincroSolo contatto X; sincro-fl ash fi no a ½50 sec.Modi di sincronizzazioneNormale (sulla prima tendin

Página 186

252Annotazioni tecniche—Specifi cheUscita videoNTSC o PAL selezionabileInterfaccia esternaUSB 2.0Filettatura per cavalletto¼˝ (ISO)Lingue supportateCin

Página 187

253Annotazioni tecniche—Specifi che Durata della batteriaIl numero di scatti che è possibile eseguire con una carica della batteria EN-EL4, dipende dal

Página 188

254IndiceMenu Menu Visione Play (146–157)Cancella, 146–147Cartella visone play, 148Slide show, 149–150Nascondi immagine, 151–152Impostazioni Stampa, 1

Página 189 - AF-Dinamico a Gruppo

255IndiceBuffer di memoria, 41–42, 48Bulb. Vedi Esposizioni a tempi lunghiCC. Vedi Autofocus continuoCH. Vedi Modo di scatto,CL. Vedi Modo di scat

Página 190

13Introduzione—Facciamo conoscenza con la fotocameraEsposizioneSeleziona un’apertura di diaframma (modo di esposizione A o M; 88, 90).Seleziona il mo

Página 191

256IndiceMisurazione 3D-Color Matrix II, 84Modo Area-AF, 74Modo colore, 67Modo di esposizione, 83–91auto a priorità di diafram-ma, 88–89auto a priorit

Página 192

Stampato in GiapponeSB5I00030201(1H)6MBA361H--Per la riproduzione, totale o parziale, di questo manuale, è necessaria l’autorizzazione scritta della N

Página 193

14Introduzione—Facciamo conoscenza con la fotocameraIl Multi SelettoreIl multi selettore viene utilizzato per le seguenti operazioni:• Navigazione nei

Página 194

15Introduzione—Primi passiPrima di utilizzare la fotocamera per la prima volta, eseguite le operazioni di seguito indicate:Primi passiPreparazione del

Página 195

iQuindi leggete le sezioni “Sguardo d’Insieme” e “Facciamo Conoscenza con la Fotocamera” per familiarizzare con i simboli e le convenzioni utilizzate

Página 196

16Introduzione—primi PassiPasso 2—Inserite la batteriaLa fotocamera viene alimentata da una singola batteria ricaricabile Nikon EN-EL4 agli ioni di li

Página 197

17Introduzione—primi PassiPasso 3—Impostazione di baseScegliete una lingua e impostate data e ora come descritto di seguito.Visualizzate i menu. *3.2A

Página 198

18Introduzione—primi PassiEvidenziate Ora internazionale.3.9Visualizzate le opzioni.3.10Evidenziate Fuso orario. Visualizzate la mappa dei fusi orari.

Página 199

19Introduzione—primi PassiEvidenziate Formato data.3.18Visualizzate le opzioni.3.19Scegliete l'ordine di rappresentazione data.Tornate al menu Or

Página 200

20Introduzione—primi Passi4.1 Spegnete la fotocameraLe operazioni di montaggio e smontaggio degli obiettivi devono avvenire a fotocamera spenta.4.2

Página 201

21Introduzione—primi Passi4 Proteggete la Fotocamera da Polvere e SporcoEventuale polvere, sporco o qualsiasi altro corpo estraneo all’interno della f

Página 202

22Introduzione—primi Passi5.3 Inserite una memory cardInserite la scheda di memoria con l’etichetta poste-riore rivolta verso il monitor (햲). Quando

Página 203

23Introduzione—primi Passi5.4 Formattate la memory cardPer il primo utilizzo, la memory card richiede una formattazione. Formattazione delle memory

Página 204

24Introduzione—primi Passi Memory Card• Le memory card possono surriscaldarsi durante l’uso. Maneggiatele con le dovute precauzioni quando le rimuovet

Página 205

25Questo capitolo vi accompagna passo dopo passo nelle procedure necessarie per poter scattare e rivedere le vostre prime foto.Fotografi a: le basiQues

Página 206

iiAVVERTENZE Non guardate il sole attraverso il mirinoInquadrare direttamente il sole o altre fonti di luce intensa nel mirino può pro-vocare danni

Página 207

26Procedure d’Impiego—Fotografi a: le basiFotografi a: le basiScattare le Prime FotoPer scattare le prime foto, è necessario completare i seguenti sei p

Página 208

27Procedure d’Impiego—Fotografi a: le basiPasso 1—Preparate la fotocameraPreparate innanzitutto la fotocamera seguendo i passi descritti sotto.1.1 Acc

Página 209

28Procedure d’Impiego—Fotografi a: le basi Coperchio protettivo per il monitorLa dotazione della fotocamera comprende la protezione BM-3 in plastica tr

Página 210

29Procedure d’Impiego—Fotografi a: le basiPasso 2—Regolate le impostazioniQuesta sezione delle istruzioni spiega come scattare fotografi e alle impostaz

Página 211

30Procedure d’Impiego—Fotografi a: le basi2.2 Scegliete l’AF ad area prefi ssata ( 74)Ruotate la leva del modo di selezione area di messa a fuoco fi nc

Página 212

31Procedure d’Impiego—Fotografi a: le basiPasso 3—Impostate l’inquadraturaPer evitare che le vostre foto possano risultare mosse (movimenti o vibrazion

Página 213 - Opzione Descrizione

32Procedure d’Impiego—Fotografi a: le basiPasso 4—Mettete a fuocoIn AF singolo, quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa la fotocamera e

Página 214

33Procedure d’Impiego—Fotografi a: le basiPasso 5—Verifi cate l’esposizioneNel modo di esposizione P (auto programmata), quando il pulsante di scatto vi

Página 215 - Il Menu Impostazioni

34Procedure d’Impiego—Fotografi a: le basiQuando la fotografia viene registrata sulla scheda di memoria, la spia di accesso accanto allo sportello del-

Página 216 - Formatta

35Procedure d’Impiego—Visione Play - Operazioni di BaseVisione Play - Operazioni di BaseRivedere le FotoPer rivedere le vostre foto, premete il pulsan

Página 217 - Sollevamento specchio

iii• Non inserite le batterie al contrario o con le polarità invertite.• Evitate di mettere in corto circuito o smontare le batterie.• Non esponete le

Página 219 - Commento foto

37In “Procedure d’Impiego: Fotografi a di Base” avete impa-rato le procedure di base per l’utilizzo della fotocamera alle impostazioni più comunemente

Página 220 - Auto rotazione foto

38Ripresa fotografi caFotografare con il Flash ... 104–114 Qualità e Dimensione dell’Imm

Página 221 - Pulsante comm. vocale

39Ripresa fotografi ca—Utilizzo dei menu della fotocameraNelle quattro sezioni successive sono descritte impo-stazioni alle quali è possibile accedere

Página 222

40Ripresa fotografi ca—Utilizzo dei menu della fotocamera• Per tornare indietro senza cambiare l’impostazione, premete il multi-selettore verso sinist

Página 223 - Foto rif. Dust Off

41Ripresa fotografi ca—Scelta del modo di scatto* Cadenza di ripresa media con AF servo in continuo, esposizione manuale o con priorità ai tempi, una v

Página 224

42Ripresa fotografi ca—Scelta del modo di scattoPer scegliere una modalità di scatto, premete il pulsante di sblocco del selettore dei modi e ruotate q

Página 225 - LAN Wireless

43Ripresa fotografi ca—Qualità e Dimensione dell’ImmagineQualità e dimensioni dell’immagineOttimizzare la MemoriaLo spazio che ciascuna immagine occupa

Página 226

44Ripresa fotografi ca—Qualità e Dimensione dell’ImmagineLa qualità d’immagine può essere impostata tramite l’opzione Qualità immagine nel menu di Ripr

Página 227

45Ripresa fotografi ca—Qualità e Dimensione dell’ImmagineMenu Compressione JPEGIl menu Compressione JPEG offre le seguenti opzioni per le immagini JPEG

Página 228

ivNon lasciatela cadereUrti e cadute possono causare danni e malfunzio-namento alla fotocamera: preservatela da urti e vibrazioni violente.Non bagnate

Página 229

46Ripresa fotografi ca—Qualità e Dimensione dell’ImmagineIl menu Compressione RawPer le immagini NEF (RAW), sono disponibili le opzioni che seguono: Op

Página 230

47Ripresa fotografi ca—Qualità e Dimensione dell’Immagine2 Evidenziate l’opzione desiderata e premete il multi-selettore a destra. Ricomparirà il menu

Página 231

48Ripresa fotografi ca—Qualità e Dimensione dell’Immagine Capacità della scheda memoria e Qualità/DimensioneLa tavola che segue mostra il numero appros

Página 232

49Ripresa fotografi ca—Qualità e Dimensione dell’Immagine Numero di esposizioni rimanentiIl ‘numero di esposizioni rimanenti che compare nei contafotog

Página 233 - Versione Firmware

50Ripresa fotografi ca—Sensibilità (Equivalenza ISO)La "sensibilità" è l’equivalente digitale della “rapidità” della pellicola, e per pratici

Página 234

51Ripresa fotografi ca—Sensibilità (Equivalenza ISO) HI-1 / HI-2Maggiore è la sensibilità, maggiore la probabilità che le immagini siano soggette a &qu

Página 235 - Collegamenti

52Ripresa fotografi ca—Bilanciamento del BiancoBilanciamento del BiancoResa Fedele dei ColoriIl colore della luce rifl essa dagli oggetti varia in base

Página 236 - Visione Play su Televisore

53Ripresa fotografi ca—Bilanciamento del BiancoIl bilanciamento del bianco può essere impostato tramite l’opzione Bilanc. del bianco nel menu di ripres

Página 237 - Collegamento a una computer

54Ripresa fotografi ca—Bilanciamento del Bianco2 Scegliete il valore desiderato premendo il multi-se-lettore in alto o in basso, quindi premetelo a de

Página 238 - Connessione del cavo USB

55Ripresa fotografi ca—Bilanciamento del Bianco Regolazione fi ne e temperatura di coloreNella tabella sotto vengono forniti i valori approssimati di te

Página 239 - Sconnessione della fotocamera

vche il materiale essiccante perde col tempo la sua capacità di assorbimento dell’umidità; pertanto dovrà essere sostituito periodicamente.• Non conse

Página 240 - Collegamento a una stampante

56Ripresa fotografi ca—Bilanciamento del BiancoScelta della temperatura di coloreScegliendo l’impostazione (Temperatura di colore), è possibile selez

Página 241

57Ripresa fotografi ca—Bilanciamento del BiancoPremisurazione del Bilanciamento del BiancoLa premisurazione del bialnciamento del bianco serve a regist

Página 242

58Ripresa fotografi ca—Bilanciamento del BiancoMisurazione di un valore per il bilanciamento del biancoIl bilanciamento del bianco può essere misurato

Página 243

59Ripresa fotografi ca—Bilanciamento del Bianco2 Rilasciate brevemente il pulsante WB quindi preme-telo nuovamente fi nché compare nel pannello poste

Página 244

60Ripresa fotografi ca—Bilanciamento del Bianco4 Se la fotocamera è stata in grado di misurare un valore per il bilanciamento del bianco, lampeggia p

Página 245 - Annotazioni

61Ripresa fotografi ca—Bilanciamento del BiancoSelezione di una premisurazione di bilanciamento del biancoPer impostare il bilanciamento del bianco ad

Página 246 - Accessori Opzionali

62Ripresa fotografi ca—Bilanciamento del Bianco5 Premete il multi-selettore a destra per impostare il bilanciamento del bianco al valore memorizzato ne

Página 247

63Ripresa fotografi ca—Bilanciamento del BiancoCopia del bilanciamento del bianco da una foto preesistente (solo d-1–d-4)Per trasferire al cassetto di

Página 248

64Ripresa fotografi ca—Bilanciamento del BiancoCopia del bilanciamento del bianco da d-0 ai cassetti d-1–d-4Per trasferire un valore misurato di bilanc

Página 249 - Altri accessori

65Ripresa fotografi ca—Regolazione dell’immagineRegolazione dell’immagineImpostazioni del Menu di RipresaQuesta sezione tratta le regolazioni immagine

Página 250

viAvvisi • La riproduzione, in tutto o in parte, dei manuali forniti con questo apparecchio, è vietata senza la preventiva autorizza-zione della Nikon

Página 251

66Ripresa fotografi ca—Ripresa fotografi ca—Regolazione dell’immagineRegolazione del contrasto: ContrastoDurante la registrazione sulla scheda di memori

Página 252 - 250 sec, l'informazione

67Ripresa fotografi ca—Regolazione dell’immagineConformare i Colori al Flusso di Lavoro “Workfl ow”: Modo coloreLa D2Hs offre la scelta tra più opzioni

Página 253

68Ripresa fotografi ca—Ripresa fotografi ca—Regolazione dell’immagine Modo ColoreL’impiego dei modi I e III è raccomandato per la ripresa di immagini de

Página 254 - Schede di Memoria Approvate

69Ripresa fotografi ca—Regolazione dell’immagineControllo della Tonalità Cromatica: Variazione coloreLa tonalità cromatica dell'immagine può esser

Página 255 - Cura della Fotocamera

70Ripresa fotografi ca—Messa a fuocoMessa a fuocoModalità di Messa a Fuoco della FotocameraQuesta sezione descrive le funzioni di controllo della messa

Página 256

71Ripresa fotografi ca—Messa a fuoco Calcolo Preventivo della Messa a Fuoco "Focus Tracking"Se, mentre il pulsante di scatto è premuto a metà

Página 257

72Ripresa fotografi ca—Messa a fuocoSelezione dell'area di messa a fuocoLa D2Hs offre la scelta fra undici aree AF, che complessivamente coprono u

Página 258 - Pulizia del Filtro Low-Pass

73Ripresa fotografi ca—Messa a fuoco Selezione dell’area di messa a fuoco in riprese verticaliSe il pulsante di scatto per riprese verticali è sbloccat

Página 259

74Ripresa fotografi ca—Messa a fuocoAutofocusSe il selettore del modo di messa a fuoco è regolato su S (autofocus singolo) o C (auto-focus continuo), q

Página 260 - Risoluzione dei Problemi

75Ripresa fotografi ca—Messa a fuocoDescrizioneModo di selezioneL’utente seleziona manualmente l’area di messa a fuoco ma la fo-tocamera utilizza le in

Página 261 - Pannello

viiInformazioni sui divieti di riproduzione e copiaIl semplice possesso di materiale copiato per via digitale o riprodotto tramite scanner, fotocamera

Página 262 - SoluzioneProblemaMonitor

76Ripresa fotografi ca—Messa a fuoco Riassunto delle Opzioni AutofocusSelezione area messa a fuocoModalit area AF Pannello di controlloModo mes-sa a fu

Página 263 - Specifi che Tecniche

77Ripresa fotografi ca—Messa a fuocoLa fotocamera mette a fuoco il soggetto presente nell’area selezionata, dopodiché la messa a fuoco rimane bloccata

Página 264

78Ripresa fotografi ca—Messa a fuocoBlocco AFQuesta funzione serve per modifi care l’inquadratura dopo la messa a fuoco e quindi permette di eseguire la

Página 265

79Ripresa fotografi ca—Messa a fuoco3 Ricomponete l’inquadratura desiderata e scattate la foto.Nel modo AF Singolo, la messa a fuoco rimane bloccata d

Página 266

80Ripresa fotografi ca—Messa a fuocoOttenere buoni risultati con autofocusNelle situazioni elencate sotto, il sistema autofocus può non funzionare al m

Página 267 - Durata della batteria

81Ripresa fotografi ca—Messa a fuocoMessa a fuoco manualeLa messa a fuoco manuale è la soluzione per le ottiche che non supportano l’autofocus (obietti

Página 268

82Ripresa fotografi ca—EsposizioneMisurazioneIl metodo di misurazione determina il modo in cui la fotocamera imposta l’esposizione:EsposizionePer contr

Página 269 - L. Vedi Modo di scatto

83Ripresa fotografi ca—EsposizioneModo di esposizioneIl modo di esposizione stabilisce la procedura con cui la fotocamera e/o il fotografo intervengono

Página 270

84Ripresa fotografi ca—EsposizioneP: Esposizione Auto ProgrammataCon questa impostazione, la fotocamera regola automaticamente tempo di posa e diaframm

Página 271 - 6MBA361H

85Ripresa fotografi ca—Esposizione Programma FlessibileIn esposizione auto programmata, è possibile selezionare di-verse coppie tempo/diaframma equival

Comentários a estes Manuais

Sem comentários